In attesa di trasferirsi in Giappone a metà settembre per i Campionati Mondiali di Tokyo, il calendario dell’atletica prevede gli ultimi tre appuntamenti della Diamond League 2025 nella seconda metà di agosto con altre due tappe di regular season e successivamente le Finali di Zurigo che andranno in scena tra mercoledì 27 e giovedì 28 agosto mettendo in palio il prestigioso diamantone.
Ricordiamo che da regolamento vengono ammessi alle Finali di Diamond League solamente i primi 6 della classifica generale per quanto riguarda i concorsi, i primi 8 per le distanze dai 100 agli 800 metri ed i primi 10 per le lunghe distanze (dai 1500 in su). Gli organizzatori hanno inoltre la possibilità di invitare alcuni atleti tramite una wild card nazionale (in questo caso per gli svizzeri) o globale.
Quando mancano due meeting al termine della regular season, l’Italia può già contare su due qualificati ufficiali ed un terzo ufficioso. Larissa Iapichino e Ayomide Folorunso hanno staccato il pass per Zurigo rispettivamente nel salto in lungo e nei 400 ostacoli, ma è virtualmente qualificato per le Finali di Diamond League anche il campione iridato indoor del lungo Mattia Furlani.
Ad oggi sarebbero in zona qualificazione anche Nadia Battocletti (manca solo la certezza aritmetica) sui 5000, Roberta Bruni (è quarta e ha 3 punti da difendere sulla prima delle escluse) nel salto con l’asta e Leonardo Fabbri (si giocherà l’ultimo spot disponibile in un confronto diretto con il nigeriano Chukwuebuka Enekwechi a Losanna) nel getto del peso.
Speranze al lumicino per tutti gli altri, anche se possono ancora provarci ipoteticamente Filippo Tortu sui 200 (è 11° a -2 punti dalla top8), Marco Fassinotti (8° a -3 dalla top6) e Matteo Sioli (9° a -5 dalla top6) nel salto in alto, Zane Weir nel peso (9° a -5 dalla top6), Lorenzo Simonelli (18° a -6 dalla top8) nei 110 ostacoli e Marta Zenoni (20ma a -3 dalla top10) sui 1500.
Fonte: OA Sport – Articolo completo